Luglio 23, 2025
Isola è caso studio per l’Università Milano Bicocca

La nostra web agency, Isola di Comunicazione, è diventata caso studio all’interno di un progetto universitario, grazie alla selezione di un gruppo di studentesse del corso di Economia e Management dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.

Ringraziamo Erika Cerizza, Francesca Gordon, Meixin Lin e Hanane Aidoudi per l’interesse e l’attenzione dedicati al nostro lavoro: è un piacere essere parte del vostro percorso.

Make IT a Case: il percorso didattico che ha portato alla selezione di Isola

Il project work aveva l’obiettivo di individuare e analizzare startup e PMI italiane che si distinguessero per innovazione, valori aziendali e strategia di crescita, con la possibilità, per alcuni casi selezionati, di accedere al concorso nazionale Make IT a Case.

I criteri dettati dal progetto didattico per la scelta delle aziende da parte degli studenti erano basati su alcuni principi chiave, tra cui:

  • Focus su innovazione e sostenibilità, prestando particolare attenzione alla transizione digitale ed energetica (in riferimento agli obiettivi Agenda 2030);
  • un’analisi multidisciplinare che comprende strategia aziendale, management, aspetti legati al marketing ed economico-finanziari;
  • la valorizzazione delle realtà locali, spesso poco conosciute ma ad alto potenziale;
  • l’attenzione all’inclusività e alla parità di genere, valutando sia la presenza femminile all’interno dell’organico aziendale, sia l’eventuale leadership o gestione imprenditoriale da parte di donne.

Partendo da questo contesto, siamo stati scelti come impresa in linea con i valori e gli obiettivi del progetto: Isola è infatti una realtà capace non solo di coniugare strategia, comunicazione e creatività ma di generare anche un impatto positivo, diventando così un punto di riferimento per il percorso accademico degli studenti.

I valori di Isola di Comunicazione come caso di studio universitario

I motivi dietro alla scelta di Isola come agenzia di comunicazione da analizzare per il progetto didattico di queste studentesse sono gli elementi e i valori principali che definiscono la nostra identità, la nostra strategia e il nostro approccio al mercato digitale.

In particolare:

Una crescita solida e costante

Fondata nel 2012 dal nostro founder Lorenzo Zesi, Isola di Comunicazione ha portato avanti un percorso di crescita costante, passando da micro a piccola impresa. Uno dei nostri principali traguardi è stata la certificazione Google Premier Partner 2025: riconoscimento che ci colloca nel 3% delle agenzie di comunicazione più performanti a livello nazionale. Questo titolo riflette sia la qualità dei servizi che offriamo che la nostra capacità di innovare e adattarci alle novità tecnologiche, mantenendo sempre la soddisfazione del cliente come perno centrale del nostro operato.

Le studentesse hanno sottolineato come questo risultato sia segno tangibile della nostra professionalità verso il cliente e della nostra efficacia nella gestione di campagne di performance marketing, consulenze strategiche e realizzazione di siti web.

Integrazione tra innovazione tecnologica e sensibilità umana

In Isola di Comunicazione si fa uso di intelligenze artificiali e strumenti avanzati per ottimizzare i processi di lavoro e aumentare l’efficienza del nostro team. Siamo tuttavia consapevoli che la tecnologia non può sostituire l’essere umano, soprattutto in un settore come la comunicazione, dove empatia, intuizione e capacità di interpretare sono cruciali.

Proprio a questo proposito, il nostro founder Lorenzo Zesi sottolinea, nell’intervista rilasciata per il progetto, come la capacità di leggere conversazioni, gesti e movimenti, in una vera e propria semiotica della comunicazione, rappresenti un valore esclusivo ed inimitabile delle persone. Questo equilibrio tra tecnologia e umanità è stato un fattore distintivo che ha colpito le studentesse, evidenziando la nostra capacità di innovare senza perdere il contatto con gli aspetti più umani

Ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e sostenibile

La cultura aziendale di Isola di Comunicazione risulta essere un ulteriore motivo di interesse per il progetto universitario. Infatti, il nostro team è giovane, dinamico e composto per circa il 70% da donne, dato significativo per quanto concerne la parità di genere.

Inoltre, promuoviamo un ambiente di lavoro basato su motivazione, meritocrazia e equilibrio tra vita lavorativa e privata. Attraverso politiche di smart working, welfare aziendale e la potenziale futura progettazione di una nursery interna, investiamo nel benessere dei nostri collaboratori per garantire stabilità e soddisfazione in un contesto lavorativo sempre più rapido e competitivo. Ciò, non solo ha colpito positivamente le studentesse ma rientra anche tra i valori ed i criteri del progetto “Make IT a Case”, il quale punta a valorizzare imprese responsabili e sostenibili a tutto tondo.

Strategie supportate dai dati per relazioni solide con i clienti

Dal punto di vista strategico, Isola di Comunicazione si distingue per una struttura organizzativa “lean”, la quale consente rapidità decisionale e adattabilità ad ogni esigenza, il tutto in un ambiente creativo, flessibile e corredato da un politica “open door”.

Un’altra caratteristica distintiva di Isola è la nostra capacità di fidelizzare i clienti, che nasce da un lavoro costante di monitoraggio ed ottimizzazione, supportato dalla lettura di dati e misurazioni, oltre che dall’attività di consulenza che mette al centro le necessità di ogni azienda. In un settore caratterizzato da forte competizione e rapidi cambiamenti, questa attenzione ai dettagli e la volontà di creare e attenzionare relazioni durature rappresentano un vantaggio competitivo importante.

Vuoi sapere di più sui progetti futuri Isola?

Random image

Novità: Premiati Google Premier Partner 2025!

Rientriamo nel 3% delle agenzie più performanti d’Italia 🚀