Nel dettaglio, il fulcro dell’iniziativa è un video animato, sviluppato da Isola di Comunicazione insieme a un gruppo di stagisti che hanno partecipato in modo attivo alla sua ideazione, scrittura e produzione.
Così, attraverso illustrazioni disegnate a mano, scene ispirate alla vita reale e voice over autentici, il video racconta dieci situazioni emblematiche che riflettono i comportamenti più comuni — e spesso rischiosi — dell’era digitale. Il risultato è uno strumento educativo coinvolgente, pensato per parlare in modo diretto e concreto a bambini, preadolescenti e adolescenti.
Un progetto educativo per promuovere l’uso consapevole di internet
La vita digitale è parte integrante della quotidianità dei ragazzi. Per questo motivo è fondamentale accompagnarli nella scoperta di strumenti e regole che li aiutino a riconoscere i rischi e a sviluppare senso critico, empatia e responsabilità online.
In pratica, non si tratta di imporre divieti, ma di fornire esempi concreti e positivi, capaci di generare riflessioni profonde attraverso un linguaggio vicino al loro vissuto.

Un lavoro corale tra professionisti e studenti: dallo storyboard al voice over
Questo progetto nasce da una sinergia autentica tra il team di Isola di Comunicazione e un gruppo di giovani stagisti coinvolti in ogni fase operativa: dall’ideazione delle vignette alla scrittura delle scene, dalla realizzazione grafica con l’app ProCreate fino alla registrazione delle voci.
Per rafforzare il senso di autenticità, i personaggi sono stati doppiati dai dipendenti e dagli stessi stagisti, mentre la voce narrante principale è stata affidata a un doppiatore professionista. Inoltre, la musica di sottofondo è stata selezionata con cura per sostenere le emozioni trasmesse in ogni episodio.
Dieci consigli per navigare il web con più sicurezza e consapevolezza
Il cuore del progetto è rappresentato da dieci consigli pratici, illustrati attraverso altrettante vignette animate. Si tratta di messaggi chiari e accessibili, pensati per stimolare riflessione e guidare i ragazzi verso un comportamento digitale più responsabile.
1. Rispetta tutti. Anche dietro uno schermo.
Le parole fanno male anche online. Tratta gli altri come vorresti essere trattato tu. Se non hai nulla di positivo da dire, piuttosto che lasciare un commento cattivo sotto a un contenuto, non commentare.
→ In questa prima vignetta abbiamo rappresentato un ragazzo che lascia commenti offensivi sotto al post di una ragazza. Il giorno dopo riceve a sua volta insulti sotto un suo post e comprende quanto può ferire essere attaccati ingiustamente.
2. Un like non vale la tua vita.
Saltare da un tetto o guidare col telefono in mano, non ti rende famoso. Ti mette solo in pericolo. Non rischiare la tua vita solo per ottenere attenzioni e/o visibilità.
→ Qui mostriamo un ragazzo che si sdraia sui binari per farsi un selfie mentre arriva il treno. Abbiamo scelto di rappresentare le conseguenze in modo simbolico: il ragazzo si risveglia in ospedale, dando un segnale chiaro dei rischi reali.
3. Non scorrere via la tua giornata.
Lo scroll infinito ti ruba tempo e occasioni reali. Vivi anche offline. Metti via il telefono e fai una passeggiata all’aria aperta, stai a contatto con la natura, parla con qualcuno.
→ La scena mostra una ragazza che scrolla video per tutta la notte. Quando si rende conto che è ormai mattina, ha perso tempo prezioso per dormire e riposarsi.
4. Condividi solo se è vero.
Leggi. Pensa. Verifica. Non diventare il megafono delle fake news. Se ti imbatti in una notizia, verifica le fonti prima di diffonderla o crederci.
→ In questa vignetta un ragazzo condivide una finta esibizione dei suoi cantanti preferiti. I suoi amici si fidano, vanno all’evento… ma scoprono che non esiste.
5. Cura la tua immagine online.
Ciò che posti, parla di te. Sii te stesso, ma scegli con testa. Pubblicare immagini compromettenti può avere ripercussioni sul tuo futuro.
→ La scena ritrae un ragazzo che pubblica foto discutibili. Al suo primo colloquio di lavoro, i recruiter consultano i suoi profili social e decidono di non assumerlo.
6. Posta solo con il consenso.
Una foto può diventare virale. Ma non tutti vogliono esserlo. Chiedi sempre prima di condividere. È importante rispettare il consenso e la volontà altrui.
→ La vignetta mostra un ragazzo che pubblica una foto con uno sconosciuto alle spalle. L’uomo si accorge dello scatto e chiama la polizia.
7. Tieni al sicuro il tuo indirizzo.
Non dire a tutti dove vivi. Proteggere la tua privacy è proteggere te stesso. Potresti spianare la strada a dei malintenzionati.
→ Qui vediamo un ragazzo che posta una foto davanti casa sua, con l’indirizzo ben visibile. Specifica anche di essere in vacanza, dando involontariamente un’informazione utile a eventuali ladri.
8. Occhio ai dati e ai siti trappola.
Non inserire dati sensibili su siti strani. Se non ti fidi, lascia stare. Il web è pieno di trappole per rubare i tuoi dati e usarli contro di te.
→ L’ottava scena mostra un ragazzo che inserisce i suoi dati personali su un sito sospetto. Poco dopo riceve un’estorsione economica da parte dei truffatori.
9. Attento alle truffe digitali.
Messaggi con premi o allarmi sugli account? Prima di cliccare, pensa: potrebbe essere una trappola. Un solo clic può installare un virus o svuotarti il conto.
→ In questa vignetta, un ragazzo riceve un’email che sembra provenire da Amazon. È una truffa: clicca e inserisce i suoi dati di pagamento. Il giorno dopo, i soldi spariscono dal suo conto.
10. Giocare d’azzardo non è un gioco.
Scommettere online ti fa perdere soldi, tempo e spesso anche il controllo. Non farti abbindolare.
→ In quest’ultima scena vediamo un ragazzo che inizia a scommettere per gioco, ma finisce per perdere grandi somme di denaro. Quando si rende conto dell’errore, è ormai troppo tardi.

Comunicare significa anche educare: i valori al centro
In Isola di Comunicazione crediamo che la comunicazione non serva solo a promuovere aziende, prodotti o servizi. Al contrario, rappresenta una leva concreta per costruire cultura, generare consapevolezza e stimolare relazioni sane.
Per questo motivo amiamo la comunicazione a tutto tondo: perché ne conosciamo la forza e il potenziale trasformativo. E siamo convinti che vada messa al servizio anche di messaggi che contano davvero.
“Connessi ma Consapevoli” nasce proprio da questa visione: usare creatività, competenze e passione per contribuire alla crescita delle nuove generazioni, rendendo la rete un luogo più sicuro e umano.
Se condividi il messaggio, condividi anche il video.
Un gesto semplice: clicca sull’aeroplanino “share” per condividerlo!
Bastano 2 minuti per aiutare qualcuno a navigare meglio il web.