Come creare un logo aziendale

Navigazione veloce

Banner come creare logo aziendale

Creare un logo (o logotipo) aziendale significa includere in una piccola immagine tutti quegli elementi che più contraddistinguono la tua attività. Non solo: oltre all’aspetto estetico, è necessario tenere in considerazione anche quello funzionale e pratico.

Proprio per questo, gli esperti dello studio grafico di Isola di Comunicazione hanno messo a punto una guida per te.

Perché è indispensabile avere un logo aziendale

Il logo aziendale è un aspetto della comunicazione d’impresa indispensabile. Il principale motivo è che il logotipo concorre a sviluppare una brand identity distinta dagli altri competitor e ad attrarre così i potenziali clienti in pochi istanti.
In questo senso, il marchio è un punto cruciale: non solo il nome, ma anche i colori e la grafica da te scelti sono in grado di influenzare la prima impressione che coloro che ancora non ti conoscono hanno di te.

Cosa rende un logo unico e riconoscibile

Ideare un logo è semplice, ma costruirne uno che abbia caratteri ben distinti dai tuoi concorrenti lo è un po’ meno.

Di seguito trovi un elenco di alcune caratteristiche che il logo deve avere per poter ottenere un risultato finale ottimale:

  • Semplicità: un brand difficile da leggere e pieno di elementi grafici che non hanno uno scopo preciso rende il risultato poco efficace. Infatti, è importante capire cosa si vuole trasmettere proprio per evitare di cadere in banali errori che poi vanno a intaccare l’immagine della tua ditta.
  • Versatilità: per essere efficace, il logo occorre che sia utilizzabile e applicabile in ogni dimensione, formato e supporto. Realizzarlo con i giusti strumenti è un punto cruciale.
  • Unicità rappresentativa: a pari passo con la semplicità, il marchio rappresenta al meglio i valori della tua azienda, di ciò che produci e del pubblico a cui ti rivolgi. Farsi distinguere da tutti gli altri è fondamentale.

Come si crea un logo aziendale efficace

Creare un logo aziendale efficace è il risultato di un percorso complesso che passa da più step. I 2 principali sono:

  • Il mind map
  • Il processo creativo vero e proprio

Il mind map per lo sviluppo di un logo aziendale

Mind map per il logo aziendale

Per mind map o mappa mentale, si intende quel processo visivo che parte dalle parole chiave e concetti utili che caratterizzano la tua attività. Questo ti porta a visualizzare un’immagine coerente con il messaggio da comunicare.

Infatti, il risultato finale è l’insieme di idee, sketch, prove colore e scelta dei font.
Affidarsi ad un grafico professionista semplifica il processo. Infatti, il graphic designer è un esperto di comunicazione che riesce ad interpretare i tuoi bisogni e trasformarli in un risultato funzionale ed essenziale.

Il processo creativo per la creazione di un logo aziendale

Il processo creativo per la creazione di un logo aziendale è una fase molto impegnativa. In particolare, comprende:

  • Brain Storming – È il punto di partenza per progettare un logotipo personalizzato. Qui si analizzano i potenziali clienti, i loro bisogni e necessità, l’identità dell’azienda e ciò che vuole trasmettere.
  • Analisi dei competitor – Valorizzare la tua attività significa anche fare scelte intelligenti e – soprattutto – diverse da quelle dei tuoi competitor. Analizzare il loro modo di comunicare serve sia per prendere spunto dai migliori, sia per rielaborare ciò che ti piace degli altri e renderlo inedito e cucito sulle caratteristiche della tua impresa.
  • Sketching – Ora si inizia a creare! Una regola generale: ti consigliamo di realizzare almeno 15 disegni prima di passare alla fase successiva. In questa fase puoi sbizzarrirti:
    • Scarica immagini che possono rappresentare per te una fonte di ispirazione, cerca di semplificarle al massimo e immagina forme semplici da integrare nel tuo logo.
    • Cerca loghi che ti piacciono da cui prendere ispirazione per le forme, senza però copiarle.
    • Trova combinazioni di colori utilizzando anche i servizi online proposti da Google.
    • Tieni sempre in considerazione il tuo brain storming.
  • Definizione in digitale: è arrivato il momento di compiere scelte. Scarta tutto ciò che non ti convince a livello grafico e valuta i punti di forza di ogni sketch fatto. Arriverai ad una soluzione finale unica. Potrai così sviluppare il tuo logo in formato vettoriale utilizzando Adobe Illustrator.
  • Scelta dei colori e del font: non andare a caso nello sceglierli. Infatti i colori e i font possono trasmettere messaggi sbagliati al lettore.
  • Per formato s’intende il modo in cui il nostro logo viene esportato. Esistono diversi formati:
  1. .ai, .eps, e .pdf da inviare solo ai designer con colori Pantone scelti, e l’alternativa in bianco e nero
  2. .png con trasparenza, per i clienti
  3. I file in vettoriale con tutte le dimensioni del logo, anche quelle ridotte.

Vuoi creare un logo originale? Affidati a Isola. I nostri grafici sono a tua disposizione per creare qualcosa di unico!

Richiedi un preventivo