Tutte le novità della nuova normativa cookie in vigore dal 10 luglio 2021
19 Agosto 2021
Categorie: Sicurezza Informatica
Sfoglia le categorie di blog
Articoli correlati
Cosa sono i cookie in Internet, a cosa servono e quali tipi esistono
NAVIGAZIONE VELOCE Cosa sono i cookie in...
Phishing: la nuova frontiera per le truffe online
NAVIGAZIONE VELOCE Cos’è un attacco phishing?...
Tema DIVI WordPress: risolvere le problematiche più comuni
NAVIGAZIONE VELOCE Non riesco a modificare i...
Aggiornamento sito web, perché è così importante?
NAVIGAZIONE VELOCE Come posso aggiornare da solo...
Avviso “sito non sicuro” sui browser, ecco come risolvere
NAVIGAZIONE VELOCE Perché appare l’avviso che...
Il 10 luglio 2021 è stata resa nota la nuova normativa cookie che mette ordine sulla raccolta dati e la profilazione degli utenti online. I nodi sciolti riguardano tre aspetti principali: i cookie banner, i cookie statistici e la raccolta del consenso.
Continua a leggere per scoprire tutte le novità e come Isola di Comunicazione ha prontamente aggiornato i siti web di tutti i suoi clienti!
Cosa cambia con la nuova normativa cookie di luglio
A inizio luglio, il Garante della Privacy ha aggiornato la normativa che riguarda l’utilizzo dei cookie e gli obblighi inerenti al consenso degli utenti per tutti coloro che possiedo uno spazio digitale in Italia. L’obiettivo è sempre lo stesso: assicurare a chi naviga su Internet che i suoi dati – soprattutto i più privati e sensibili – siano protetti e utilizzati con correttezza.
Il testo ufficiale contenente le nuove regole è disponibile nel sito ufficiale del Garante. Tuttavia, a chi non è pratico con il mondo online, il contenuto della pagina può sembrare quasi incomprensibile. Vediamo allora di fare chiarezza per capire nel concreto che cosa è cambiato.
Le modifiche riguardano 3 aspetti principali:
- i cookie banner
- i cookie statistici
- la raccolta del consenso
La raccolta del consenso: cosa prevede la nuova normativa cookie
Circa la raccolta del consenso, possiamo riassumere la nuova normativa cookie in due punti fondamentali:
- Il fatto che un utente scorra le pagine del tuo spazio digitale non può essere visto come l’aver ricevuto il consenso a conservare le sue informazioni, a meno che questa azione non sia testimonianza inequivocabile delle sua volontà di darne autorizzazione
- I cookie wall (ossia, una modalità spesso usata in passato per impedire al visitatore di navigare sul portale in caso di mancata accettazione alla raccolta dati) sono da considerarsi illeciti. Esistono solo alcune eccezioni che devono essere valutate di volta in volta con un esperto
Altri due aspetti toccati dal nuovo testo riguardano:
- le preferenze di consenso ai cookie
- la prova del consenso
Preferenze di consenso ai cookie
Una volta che uno user ha espresso le proprie preferenze di consenso, queste devono essere richieste nuovamente solo se:
- le condizioni dell’accettazione vengono cambiate
- la piattaforma non dispone di modalità per la memorizzazione del consenso già ottenuto
- l’ultima acquisizione è avvenuta più di sei mesi fa
Ultima postilla: la prova del consenso per il proprietario del sito
L’ultimo punto cruciale riguarda la prova del consenso. Difatti, il Garante della Privacy ha stabilito che ogni possessore di dominio web debba sempre essere in grado di dimostrare di aver ricevuto il benestare dell’utente alla profilazione in maniera consona e rispettosa degli standard GDPR imposti.
Isola di Comunicazione: tutti i nostri clienti sono già in regola
Tutti questi cambiamenti possono spaventare. Ciononostante, i clienti dell’agenzia di comunicazione Isola possono dormire sonni sereni. La nostra web agency ha già provveduto ad aggiornare tutti i portali gestiti secondo le nuove disposizioni senza alcun costo aggiuntivo di manutenzione. D’altronde, l’aggiornamento di un sito web è estremamente importante e noi vogliamo assicurarci che tutti i nostri clienti ne posseggano uno di qualità impareggiabile.
Se stai pensando di realizzare un sito web, sviluppare una landing page oppure creare un e-commerce per la tua realtà imprenditoriale, approfitta dell’alta competenza del nostro team di professionisti e del loro continuo aggiornamento in materia.
Invece, se già possiedi il tuo spazio online e vuoi assicurarti di essere in regola, contattaci per una consulenza e capiamo insieme come muoverci!
Articoli correlati
41bus: Isola segue il progetto etico che richiama l’attenzione dei media
Radio, tv e giornali parlano di 41bus, il progetto etico lanciato dall’ex-detenuto Bruno Palamara.
La nuova interfaccia di analisi web Google GA4: cos’è e come attivarla
Google Analytics 4 o GA4 è il nuovo strumento di analisi per i siti web del motore di ricerca più usato al mondo.
A chi affidare campagne Google Ads: meglio un’agenzia SEM o un consulente?
Google Ads è probabilmente uno tra gli strumenti più utilizzati da coloro che lavorano nel mondo del digital marketing. Ma a chi affidarle? E’ meglio un’agenzia SEM o un consulente? Con questo articolo cercheremo di descrivere il lavoro di entrambe le parti così da fare maggiore chiarezza su entrambi.
Quali sono le differenze tra SEO, SEM e SEA
SEO, SEM e SEA sono tre acronimi molto comuni nel digital marketing che spesso, però, vengono utilizzati impropriamente. Scopri le differenze e i consigli su come sfruttarle al meglio. Continua a leggere!