Sfoglia le categorie di blog
Articoli correlati
Partecipa a Bando Connessi 2023 Lombardia con il supporto di Isola
NAVIGAZIONE VELOCE Un sito web non adeguato alla...
Corso di formazione di 9 ore sulle Google Ads (ex AdWords) per Asseprim Confcommercio novembre 2022
NAVIGAZIONE VELOCE Un sito web non adeguato alla...
Novembre 2022: Isola va alla IULM con il Travel Influencer marketing
NAVIGAZIONE VELOCE Un sito web non adeguato alla...
12 settembre 2022 – Corso sulle campagne Google Ads in Asseprim Confcommercio
NAVIGAZIONE VELOCE Un sito web non adeguato alla...
L’e-commerce PMIMarketing di Isola di Comunicazione come progetto di tesi di laurea
NAVIGAZIONE VELOCE Un sito web non adeguato alla...
Ovviamente, queste pratiche sono illegali. Lo stesso Google cerca – con zelo altalenante – di arginare i danni provocati ai suoi inserzionisti. Tuttavia, la sola piattaforma del motore di ricerca non è sufficiente.
Proprio per questo, in Isola abbiamo deciso di dotarci di uno strumento molto più efficace, che permette ai nostri clienti di risparmiare parecchi soldi e a noi di offrire un servizio ancora più completo.
Continua a leggere per scoprire tutto su questa importante novità!
Cosa sono i clic fraudolenti su Google Ads
Questa pratica è stata registrata per la prima volta nel 1994. Tuttavia, stando alle più recenti statistiche, negli ultimi anni sta diventando sempre più frequente e viene eseguita soprattutto dai competitor. Si tratta quindi di una questione annosa che a lungo andare rischia di compromettere il tuo business.
Infatti, su Google Ads, ogni clic può arrivare a costare anche cifre importanti che fanno la differenza sul budget. Ad esempio, per parole chiave con alta competizione, il CPC (Cost Per Click) raggiunge i 10 o 20€, a volte anche di più. Se i clic fraudolenti iniziano a diventare numerosi:
- pagherai cifre spropositate al motore di ricerca
- avrai dubbi sull’efficacia della pubblicità online perché, nonostante le tante visite, il tuo business non decolla
Come Google Ads ti protegge in modo parziale dai clic fraudolenti
- i clic manuali con il chiaro intento di aumentare le spese dei proprietari dei siti ospitati dagli annunci
- i clic provenienti da software illeciti
- i clic inutili, come quelli troppo ravvicinati nel tempo da parte dello stesso user
Servono quindi dei programmi creati apposta per questa funzione.
La soluzione di Isola: sempre un passo avanti
- I clic dei competitor, eseguiti per farti esaurire il budget e provare a primeggiare
- I clic degli hater, ovvero persone che per varie ragioni non apprezzano il tuo marchio e vogliono danneggiarti
- I bot, ossia robot automatizzati il cui obiettivo è rubare soldi
- I clic accidentali, che un utente fa senza rendersene conto ma che, se considerati, ti porterebbero a spendere grosse cifre inutilmente
- I clic cosiddetti farms, ovvero operazioni su scala industriale che imitano il comportamento umano e, proprio per questo, risultano quasi irriconoscibili
Questa protezione va a migliorare ulteriormente il nostro servizio di gestione Google Ads che da sempre si caratterizza per efficacia e competenza. Inoltre, ci permette di fornire ai nostri clienti un report mensile ancora più completo, in cui indichiamo di volta in volta l’andamento delle campagne e il risparmio effettivo generato dal sistema che può arrivare anche alle centinaia di euro.
Ancora una volta, la nostra agenzia di comunicazione si è impegnata per ottimizzare un’offerta che già poteva contare su un team composto da:
Contattaci per evitare sprechi di budget e aumentare il tuo ritorno sull’investimento!
Articoli correlati
Partecipa a Bando Connessi 2023 Lombardia con il supporto di Isola
Bando Connessi 2023: Isola ti supporta nella creazione della tua strategia di digital marketing e per ottenere le agevolazioni della Camera di Commercio.
Corso di formazione di 9 ore sulle Google Ads (ex AdWords) per Asseprim Confcommercio novembre 2022
15 Novembre 2022: la nostra Federica Fontana incontrerà gli studenti dell’università IULM di MIlano per discutere di turismo e influencer marketing.
Novembre 2022: Isola va alla IULM con il Travel Influencer marketing
15 Novembre 2022: la nostra Federica Fontana incontrerà gli studenti dell’università IULM di MIlano per discutere di turismo e influencer marketing.
12 settembre 2022 – Corso sulle campagne Google Ads in Asseprim Confcommercio
Per il giorno 12 settembre 2022, alle ore 11:00, Asseprim Confcommercio ha organizzato un webinar gratuito con il relatore Lorenzo Zesi – Isola di Comunicazione – Web Agency Milano.