SEO per YouTube: quando caricare i video non basta
14 Dicembre 2021
Categorie: Strategie di Marketing
Sfoglia le categorie di blog
Articoli correlati
Cos’è una call to action e come utilizzarla nel tuo sito web
NAVIGAZIONE VELOCE Cos’è una call to action Tipi...
Quali sono le differenze tra SEO, SEM e SEA
NAVIGAZIONE VELOCE Cosa sono il SEM e la SEA?...
Link Building e SEO: cos’è e perché è importante
NAVIGAZIONE VELOCE Cos’è e come si fa la link...
Immagini per i siti web: cosa considerare e dove trovarle
NAVIGAZIONE VELOCE 3 aspetti da tenere in...
9 consigli per la creazione di siti web performanti e di successo
NAVIGAZIONE VELOCE Scegliere il giusto dominio...
La SEO per YouTube è uno strumento indispensabile per rendere virali i tuoi contenuti video ed emergere nel mare della concorrenza sul web. Infatti, molto spesso non basta semplicemente caricare un video per guadagnare visibilità.
Tra i molti aspetti che devono essere curati in quest’ottica, uno dei più importanti è sicuramente l’inserimento di un titolo e di una descrizione ottimizzati.
In questo articolo approfondiremo nel dettaglio l’importanza delle azioni di SEO per YouTube per permettere ai tuoi contenuti di arrivare al segmento di pubblico più ampio possibile.
SEO per YouTube: perché i video sono così importanti nella comunicazione?
Come anticipato, la SEO per YouTube è un fattore determinante nel posizionamento dei contenuti. Soprattutto se consideriamo che YouTube è il secondo motore di ricerca più usato al mondo dopo Google.
Inoltre, i contenuti video sono particolarmente apprezzati dagli utenti web perché:
Comunicano in maniera immediata e con il minimo sforzo da parte del destinatario (al contrario, ad esempio, della lettura di un testo)
Coinvolgono ed emozionano più facilmente, poiché riescono a stimolare, oltre alla vista, anche l’udito.
Prolungano il tempo di attenzione degli utenti sulla tua attività e – se la strategia comunicativa e lo storytelling sono ben formulati – riesci a catturare il loro interesse
Dimostrano le tue competenze nel settore in cui operi, in particolar modo se mostri determinati processi inerenti alla tua attività
Grazie alla possibilità di condividere, i video su YouTube si diffondono a macchia d’olio. Se hai fatto una buona impressione sugli utenti, questi non esiteranno a mostrare i tuoi video ad amici e conoscenti.
Di conseguenza, dei cortometraggi ben realizzati possono rivelarsi un buon cavallo di battaglia per allargare il tuo pubblico e la tua clientela. Tuttavia, non basta semplicemente caricarli sulla piattaforma per ottenere visibilità. E proprio in questo punto, arriviamo al tema principale del nostro articolo, ossia l’uso della SEO per YouTube
SEO: perché è fondamentale saperla usare per YouTube
Partiamo da una constatazione: capita spesso che un video non raggiunga i risultati sperati, nonostante le interminabili ore e il notevole impegno per la registrazione e il montaggio.
La risposta alle tue perplessità è che queste azioni sono sì imprescindibili, ma non bastano: anzi, non sono altro che il primo passaggio. Esistono tutta una serie di elementi “di contorno”, come la formulazione di un titolo o la scrittura della descrizione, che devono essere ottimizzati per permettere agli utenti di trovarci. Ecco perché si parla di SEO per YouTube.
Come abbiamo anticipato, YouTube è un potente motore di ricerca, usato da milioni di persone ogni minuto. Per questa ragione, è bene che i contenuti siano progettati in maniera da essere visibili. Dunque, diventa necessario avere una strategia SEO corretta, che ti aiuti a:
- Ottenere un ottimo posizionamento nei risultati di ricerca, in modo che i tuoi contenuti vengano trovati
- Aumentare notevolmente le visualizzazioni e, eventualmente, la condivisione dei tuoi contenuti.
- Incrementare il numero di potenziali clienti che vengono a conoscenza della tua realtà tramite i tuoi video.
Come funziona la SEO per YouTube
In generale, la scrittura in ottica SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è quella disciplina che consente proprio di posizionare i propri contenuti tra i primi posti nelle SERP di un motore di ricerca. Infatti, il compito di queste piattaforme è quello di individuare i risultati più rispondenti alle domande avanzate dagli utenti, in modo che questi trovino risposta alle loro esigenze.
Nello specifico, per ottimizzare un video in ottica SEO devi compiere una serie di azioni, tra cui:
- l’identificazione di una keyword performante, ovvero inerente al contenuto del video e molto ricercata dagli utenti sul web
- l’inserimento della parola chiave nel tag Title del proprio contenuto
- la scrittura di una descrizione contenente tutte le informazioni indispensabili e accessorie per approfondire i contenuti di cui hai parlato nel video o per consentire agli utenti di contattarti
- la creazione di un video Tag ottimale
- l’aggiunta di una call to action rivolta a chi guarda il tuo contenuto, per invitarlo a condividerlo e/o a commentarlo
Tutti questi step, uniti a un’ottima qualità delle immagini e ad un racconto efficace, possono determinare il successo del tuo progetto. Attenzione: come sempre accade su Internet, il risultato non è una regola. Tuttavia, nonostante non si possa mai essere sicuri della buona riuscita di un video, ciò che è certo è che, senza questi passaggi, il contenuto non verrà visualizzato come meriterebbe.
Per approfondire, leggi anche:
Content is king: l’importanza del content marketing nel digitale.
Come applicare la SEO a contenuti YouTube? Isola di Comunicazione è qui per te
Quindi, la SEO deve essere utilizzata anche per YouTube? Certamente.
E come si applica a dei contenuti in formato video? Te lo spieghiamo noi di Isola di Comunicazione!
La nostra agenzia SEO esperta in realizzazione di video e consulenza per marketing strategico saprà aiutarti a raggiungere maggiore visibilità. Contattaci e approfitta del nostro servizio di SEO su YouTube: il team di Isola sarà entusiasta di trasformare i tuoi obiettivi in realtà.
Articoli correlati
L’e-commerce PMIMarketing di Isola di Comunicazione come progetto di tesi di laurea
È stata realizzata la prima tesi di laurea su un progetto di Isola di Comunicazione.
L’oggetto del lavoro è PMIMarketing, l’e-commerce lanciato da Isola che offre servizi digitali personalizzati dedicati alle piccole e medie imprese.
Cos’è una call to action e come utilizzarla nel tuo sito web
Una call to action (CTA) è l’invito a compiere un’azione e il suo obiettivo principale è quello di creare una conversione.
Leggi di più nel nostro articolo!
41bus: Isola segue il progetto etico che richiama l’attenzione dei media
Radio, tv e giornali parlano di 41bus, il progetto etico lanciato dall’ex-detenuto Bruno Palamara.
Vendere videocorsi online: la guida pratica
Vendere videocorsi online è una scelta importante per il nostro business, come mai prima d’ora.
L’impossibilità di recarsi personalmente in aula ha messo in moto un meccanismo senza precedenti: trasferire online tutto ciò che prima si faceva fisicamente, in tempi record. E ci siamo riusciti egregiamente.